Subcategoria
|
Senza glutine
Senza lattosio
Senza uova
Senza soia
Senza amido frumento
Senza grassi idrogenati
Senza conservanti
Da agricolura biologica
Senza zucchero
Senza arachidi
|
Marca
Fascia di prezzo
|
4 pezzi
€ 6,95 -36,8% |
3 pezzi
€ 19,27 -25% |
![]() | ||
![]() |
L'esame completo prevede:
Indicazioni dell'esame
Valutazione e diagnosi di patologie renali e di tutte le patologie che hanno implicazioni sull'escrezione urinaria di qualsiasi altra sostanza.
Valori normali
• Volume urinario: 600-1800 ml/24 h
• Peso specifico: 1005-1030
• Colore: giallo-paglierino
• Odore: sui generis
• Aspetto: chiaro
• Ph: 5-6
• Glucosio: assente
• Proteine: <100 mg/24 h
• Emoglobina: 0-0.015 Mg/di
• Eritrociti: fino a 5/p1
• Leucociti: assenti
• Cilindri: assenti
• Cellule epiteliali: assenti
• Nitriti: assenti
• Corpi chetonici: assenti
• Bilirubina: assente
• Urobilinogeno: 0-0.1 U/dl
• Batteri: assenti
Cause di aumento
pH
Alcalosi respiratoria, alcalosi metabolica, infezioni urinarie, sindro¬me di Fanconi, acidosi tubulare
Volume urinario (poliuria)
Diabete insipido centrale, nefrogeno, diuresi osmotica (diabete), ipertiroidismo, nefropatie croniche, fase poliurica dell'insufficienza renale
Peso specifico
Sindrome di Schwartz-Bartter, glomerulonefriti, diabete, disidrata¬zione, cirrosi, scompenso cardiaco, nefrosi, insufficienza renale funzionale
Glicosuria
Diabete non controllato, nefriti tubulo-interstiziali
Proteinuria
Patologie glomerulari e tubulari, nefropatia diabetica e ipertensiva (microalbuminuria)
Emoglobinuria
Anemie emolitiche, EPN, emoglobinuria parossistica a frigore, defi¬cit di G6PDH, microematuria (emazie >5/p I)
Ematuria
Glomerulonefriti, pielonefriti, tumori renali, necrosi papillare, calco¬losi delle vie urinarie, infarto renale, traumi lombari, cistiti
Leucocituria >1040
Infezioni delle vie urinarie
Chetonuria
Diabete scompensato, digiuno, vomito prolungato, glicogenosi
Bilirubinuria
Itteri ostruttivi, epatite virale
Urobilinogeno
Colestasi, sindromi emolitiche
Cilindri epiteliali e granulosi
Necrosi tubulare acuta
Nefroangiosclerosi
Sindrome nefrosica
Cilindri ialini
Glomerulonefriti
Nefroangiosclerosi
Cilindri eritrocitari
Glomerulonefrite acuta e cronica
Infarto renale
Collagenopatie
Cilindri leucocitari
Pielonefrite acuta e cronica
Nefrosi
Cause di riduzione
pH
Acidosi metabolica, acidosi respiratoria, alcalosi metabolica con ipo¬potassiemia
Volume urinario (oliguria)
Disidratazione, sindromi edematose, patologie ostruttive delle vie urinarie, glomerulonefrite acuta, necrosi tubulare, fase terminale dell'insufficienza renale, insufficienza renale funzionale
Peso specifico
Diabete insipido, nefropatie croniche, insufficienza renale organica in risposta at sovraccarico idrico.